LA PAUSA PRANZO DI STUDENTESSE E STUDENTI UNIVERSITARI

10/09/2025

Le grandi trasformazioni sociali in atto accompagnano le nuove generazioni in ogni ambito della loro vita. Per comprendere meglio le esigenze emergenti, CIRFOOD ha ampliato lo sguardo attraverso l’indagine “La pausa pranzo degli studenti universitari”, condotta da IPSOS per l’Osservatorio CIRFOOD DISTRICT[1].

Dallo studio emerge una fotografia interessante di chi si prepara a entrare nel mondo del lavoro: se da un lato il gusto (54%) e il risparmio (43%) restano determinanti nelle scelte alimentari, dall’altro cresce l’interesse per aspetti quali la salute (24%), la sostenibilità ambientale (16%), il benessere animale (15%) e l’etica dei prodotti (13%).

Questa nuova consapevolezza alimentare si riflette anche nei consumi: poke, piatti etnici, opzioni vegetariane trainano i gusti delle nuove generazioni (almeno 6 su 10), cui seguono cucina fusion e frullati. Al tempo stesso, resta forte il legame con la tradizione: il 34% della popolazione universitaria sceglie in base alla qualità Made in Italy, con una crescente attenzione per le tematiche legate a packaging sostenibile e filiera corta.

In merito ai luoghi di consumo, la scelta di locali, bar e ristoranti è guidata dal fattore prezzo (56%) e dalla vicinanza (33%).  Secondo la ricerca, inoltre, 2 studenti su 3 che frequentano università prive del servizio mensa dichiarano che la vorrebbero, per praticità (47%), minori costi (33%), velocità (31%) e perché si ridurrebbe lo stress legato alla preparazione del pranzo (28%). Chi ne usufruisce già afferma di apprezzare il servizio di mensa universitaria per la luminosità dei locali, la chiarezza del menu, l’attenzione alle intolleranze e allergie alimentari, la gentilezza del personale e le tempistiche di servizio. Ma soprattutto, l’indagine rivela che la pausa pranzo in mensa è apprezzata perché è occasione di convivialità (47%) e espressione di comodità nell’organizzazione della giornata (46%).

In ottica futura, inoltre, la ricerca indaga il ruolo della ristorazione aziendale nelle scelte lavorative: per 6 studenti intervistati su 10, la presenza del servizio di ristorazione aziendale rappresenta un fattore determinante nella scelta del posto di lavoro. 

La ricerca condotta da IPSOS per l’Osservatorio CIRFOOD DISTRICT, conferma come la ristorazione collettiva, e nello specifico quella universitaria, svolga un ruolo strategico. Non solo per garantire un pasto equilibrato, ma per contribuire all’educazione alimentare, alla salute e alla costruzione di ambienti accademici sani, equi e inclusivi. In un Paese che cambia, infatti, servizi cruciali come quello della ristorazione si evolvono insieme alla società e alle abitudini di consumatrici e consumatori, rispondendo ai bisogni di tutte le generazioni, dai primi anni di vita fino all’età adulta.

 

[1] La ricerca ha interessato 600 studenti e studentesse universitarie provenienti da tutta Italia, intervistati secondo metodologia CAWI

Sei interessato ai servizi CIRFOOD? Contattaci